CHI SIAMO

La nostra storia

Rosa Maria Neves, laureata nel 1998 in Fotografia Pubblicitaria presso la Scuola Romana di Fotografia, specializzata in Fotografia Applicata, ha maturato un´esperienza ventennale lavorando presso diversi Settori della Pubblicità´, L'agenzia Publisa di Roma, dell´ Alta Moda presso lo Studio 33 di Elena Somare´ , dell´Editoria presso l´Agenzia Granata Press di Roma.

Dal 2003, Titolare dello Studio di Fotografia Artistica Arte Flash di Piazza Navona, ha iniziato la collaborazione con le Autorità´brasiliane dell´Ambasciata e del Consolato Generale, offrendo servizi specializzati di fotografia per le pratiche consolari ed eventi socio-culturali. Ha partecipato come fotografa ritrattista per arricchire la gia´ nota Galleria degli Ambasciatori che hanno presieduto la carica di Rappresentanza presso la Sede di Roma.

Dall´incontro casuale e fortuito avvenuto nel 1998 tra la Fotografa Rosa Maria Neves e dei ragazzi diversamente abili del Centro di riabilitazione Don Orione di Roma, e´nata una amicizia dalla quale e´ scaturita la passione per il volontariato e l´aiuto dei ragazzi con difficoltà´ motorie

Associazione Onlus

Progetto: S.O.S. Foto tessera

Nata nel 2011 L'associazione F.A.S.U. " Fotografi Artisti Socialmente Utili" si e´adopera per offrire un servizio gratuito di foto tessera a tutte le persone diversamente abili che non potevano usufruire del servizio pubblico di foto tessera presso le macchinette automatiche sparse su tutto il territorio Italiano. L ´idea era quella di offrire un servizio alternativo di foto tessera nella stessa area delle macchinette o presso area idonea, offerto da volontari studenti fotografi, per venire incontro alla richiesta di cittadini diversamente abili o con necessita´specifiche per il rinnovo dei documenti.

L´iniziativa e´stata un grande successo, non solo i diversamente abili ora potevano fare la foto, ma anche le persone che prima utilizzavano le macchinette, ora con il rapporto umano e la nobile motivazione, accoglievano l idea di partecipare in modo attivo alla Associazione facendo la foto;

Per questo motivo , abbiamo aperto il primo mini Studio Fotografico Mobile adatto a fare foto tessera ai diversamente abile . E´ stato possibile realizzare questo progetto partendo dalla ispirazione avvenuta tramite la conoscenza fortuita e casuale con un gentile Signore di nome Tonino Sasso, ex dipendente del Comune di Roma, addetto al Raparto del Suolo Pubblico, che ha fornito informazioni procedurali utili per rendere possibile il progetto di costituzione dell ´ Associazione.

Alla iniziativa hanno nel tempo partecipato altre personalità´ con spiccata umanità´come il Signor Mario, all´epoca gestore del XIX Padiglione del Complesso del Santa Maria della Pieta´di proprietà´ dell´ ASL della Regione Lazio, che aveva ceduto gratuitamente un piccolo spazio, utilissimo ed ubicato al piano terra, offrendolo in via momentanea.

Purtroppo per motivi di cui si ignorano le cause, siamo stati mandati via, come anche le altre associazioni culturali che avevano degli spazi dove si svolgevano attività´di volontariato rivolte in favore dei diversamente abili ed alle persone in difficoltà´;

Ad oggi questo stesso Padiglione risulta in pessime condizioni, in totale abbandono e degrado, e la speranza e´quella di vedere questa struttura nuovamente fruibile ed utile alla Comunità´.

Il percorso della F.A.S.U. oggi e´ in pieno rilancio, con lo stesso entusiasmo ed impegno di sempre, proiettato verso il futuro per raggiungere e abbattere le distanze e le barriere sociali che ancora oggi esistono e che vedono in svantaggio le persone diversamente abili e più´deboli nella società´. Il nostro motto e´: .............. il nostro obbiettivo punta verso il futuro per un mondo migliore;

I nostri nuovi progetti per il centro storico di Roma   si chiama  Progetto FOTOTESSERA SENZA BARRIERA ARCHITETTONICA la sfida e formare un staff di fotografi auto-moniti e  con una attrezzatura fotografica adatta   per realizzare  le fototessera a domicilio per  i cittadini di  che non possono spostarsi in macchina o con i normali mezzi di trasporti  autobus , treno , taxi   

Inaugurazione del primo mini studio mobile per i ragazzi disabile del Centro di Riabilitazione Don Orione a Roma
Inaugurazione del primo mini studio mobile per i ragazzi disabile del Centro di Riabilitazione Don Orione a Roma

IL NOSTRO TEAM

Conosci i veri eroi del mondo

Avv. Maria Sara Melo

 avvocato maria sara merlo -  cassazionista
 scritta al foro di roma dal 1993 ed ammessa negli elenchi degli abilitati al patrocinio a spese dello stato, è da sempre attenta alle problematiche "sociali" ed ai bisogni dei meno fortunati. pur non avendo partecipato alle fasi iniziali della nascita della associazione fasu, ha appoggiato entusiasticamente gli obiettivi e le iniziative adottate, limitandosi a curarne gli aspetti legali .



Alessandro  Dell Colli

Sono nato a Roma e vivo presso il centro Don Orione di Monte Mario e lavoro con una Cooperativa Sociale 

Rosa Maria Neves


Rosa Maria Neves - Fotografa Ritrattista
Laureata in fotografia pubblicitaria alla ISFCI - Istituto Superiore di Fotografia Scuola d'arte a Roma Indirizzo: Via degli Ausoni, 1, 00185 Roma RM
Fino al 2000 , ha collaborato con molti studi di fotografia professionali, agenzie, riviste, giornali, società formando um portafoglio cliente molto importante;
STUDIO 33 Di ELENA SOMARE (studio di alta moda, VERSACE, VALENTINO, ARMANI e altri stilisti)
GRANATA PRESS Di PINO GRANATA (TV SORRISI E CANZONI)
STUDIO FOTOGRAFICO Di OTTAVIO CELESTINO
AMBASCIATA BRASILIANA ROMA
CIRCOLO CANOTTIERI ROMA
CLUB POLO GINEVRA ROMA
ORDINE DEI MEDICI ED ODONTOIATRI ROMA
VARIG AEROLINEA  BRASILIANA
© 2018 Ente di beneficenza | Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia